Le lezioni private sono rivolte a chiunque desideri approfondire la conoscenza del proprio potenziale corporeo in un percorso personalizzato dall’insegnante.
Il flow movement e la danza sono prima di tutto delle disciplina del corpo. Prima di danzare, chiunque può apprendere delle tecniche precise ed efficaci in grado di riportare l’attenzione sul respiro, sulle parti del corpo, sulla mobilità per ritrovare una nuova presenza e un nuovo modo di muoversi con piacere e senso di scoperta.
Un nuovo metodo che non prevede uno stile codificato ma che spinge l’allievo a creare un suo movimento informale per recuperare forza, flessibilità e centratura e a portare fuori la sua presenza e la sua espressività personale anche nel più piccolo gesto.
Le lezioni individuali di flow movement sono aperte anche a chi non ha alcuna esperienza nel campo della danza. Tutto quello che serve è la volontà di portare il proprio corpo in una nuova esperienza di movimento consapevole potenziando l’attenzione verso le proprie percezioni e la propria sensorialità.
La danza si sviluppa infatti a partire da un ascolto profondo del respiro e delle parti del corpo per poi esplorare le categorie del tempo, dello spazio della energia e della dinamica.
Perché delle lezioni private di flow movement e danza?
Perché le lezioni individuali possono venire costruite sulla base della richiesta del danzatore: dal training che lavora sulla qualità del movimento e sul suo sviluppo alla composizione di un pezzo di danza personale.
Quali sono gli obiettivi delle lezioni private di flow movement e danza?
Tutte le lezioni sono strutturare in modo che ciascuno possa apprezzare un cambiamento significativo già da una lezione all’altra. I feedback dell’allievo sono infatti fondamentali perché mi permettono di raccogliere sempre il risultato di una esperienza e di ricalibrare di volta in volta il lavoro in senso evolutivo.
Calendario personalizzato da concordare (una volta alla settimana)
Quanto costano le lezioni private di danza?
250 euro mese (4 lezioni da 1 ora)
Invia una mail a marta∂dancinghouse.it oppure compila il form sottostante per prenotare le tue lezioni private di danza contemporanea.
Ogni persona viene da me con una esigenza specifica: recuperare un ascolto corporeo e una “presenza” attraverso un percorso guidato e stratificato, allargare le possibilità di respiro e movimento grazie a pratiche che lavorano su propriopercezione e micromobilità, potenziare le risorse psicofisiche del corpo stimolando diverse qualità come energia, forza e flessibilità, mettere in atto esplorazioni che coinvolgono la consapevolezza, l’espressività personale, la creatività di movimento, strutturare una composizione coreografica.
Il lavoro può essere quindi strutturato a partire da diversi livelli e viene sviluppato sempre dentro a un percorso evolutivo.
Il metodo non fa riferimento ad una unica tecnica ma è una sintesi di pratiche e competenze diverse maturate in anni di esperienza e formazione costante.
La pedagogia ha come obiettivo primario quello di rimettere il corpo al centro della propria attenzione abbassando gli abiti e le strutture mentali per aprirsi ad una modalità intuitiva e immediata di movimento libero.
Il concetto di flow si lega infatti a questa possibilità di sperimentare il corpo nella continuità (del respiro, del movimento, della percezione temporale e spaziale). A questo si aggiunge poi la possibilità di imparare un linguaggio e di dare un “senso” poetico alla propria unicità di movimento.
Il movimento o il gesto non viene copiato dall’insegnate ma generato in quel momento dall’allievo e ha un valore di per sé, non perché risponde a logiche di “correttezza”. Non c’è quindi una impostazione, piuttosto una destrutturazione di quelli che possono essere degli automatismi o dei pattern abituali di movimento.
Tornare a “farsi guidare da un sentire” è quindi una delle prerogative essenziali delle lezioni.
Attraverso tecniche di visualizzazione e compiti fisici semplici ma profondi ogni allievo potrà entrare in una sua danza personale partecipata e piacevole.
La danza che viene proposta non è ancorata ad uno stile preciso ma mira a portare li soggetto in un movimento spontaneo che nasce da esplorazioni semplici, come ad esempio:
oppure da una stimolazione verbale, visiva, musicale o spaziale che permette di lavorare in modo selettivo su un argomento cardine della danza (es. spazialità, fluidità, ritmi).