MUOVO QUINDI SONO

CORSO ANNUALE DI DANZA CONTEMPORANEA E FLOW MOVEMENT

Muovo quindi sono è il corso annuale di danza contemporanea e flow movement aperto a tutti che non prevede nessun livello e nessuna esperienza pregressa nella danza.

LEZIONI PROVA: Lunedì 18 e giovedì 21 settembre 2023 ore 20. 

La classe viene accompagnata alla danza in modo graduale e stratificato: presenza, ascolto, consapevolezza delle parti, floorwork.Per ritrovare una modalità  fluida e piacevole di muoversi e imparare a comporre una propria danza.

QUANDO?

Ogni lunedì e giovedì dalle 20 alle 21.30.
I CORSI RIPRENDONO LUNEDÌ 18 SETTEMBRE 2023
Per info e iscrizioni inviare una mail a martadancinghouse.it

COSTO

212 euro a ciclo (settembre/dicembre, gennaio/marzo, aprile/giugno) 1 volta a settimana
380 euro a ciclo (settembre/dicembre, gennaio/marzo, aprile/giugno) 2 volte a settimana 

COME POSSO ISCRIVERMI A UNA LEZIONE PROVA?

Invia una mail a martadancinghouse.it oppure compila il form a fondo pagina per partecipare al corso annuale di danza.

APPROFONDIMENTO SU DANZA CONTEMPORANEA E FLOW MOVEMENT

marta zacchigna distesa corso di danza contemporanea annuale a trieste

Muovo quindi sono è il corso annuale di danza contemporanea e flow movement aperto a tutti quelli che vogliono approfondire il tema della continuità di movimento, del benessere psicofisico e dell’espressività personale.

Cosa intendo per danza?

Per danza intendo il raggiungimento di uno stato psicofisico nel quale diventiamo di nuovo protagonisti del nostro respiro e del nostro movimento e ci riappropriamo del presente. Grazie ad una ritrovata padronanza di gesto e intenzione (che vengono variati nel tempo e nello spazio) sarà possibile restituire ad ogni nostro atto un potenziale creativo e comunicativo da vivere intensamente e da condividere con gli altri.

Il corso non prevede nessun livello e nessuna esperienza pregressa nella danza ed è strutturato in modo tale che ognuno trovi nel lavoro il suo percorso evolutivo.

La classe viene condotta al movimento consapevole e poi alla danza in modo graduale e integrato quindi non si eseguono esercizi dogmatici e passivi e ripetitivi.
Ogni lezione è unica e le pratiche di movimento vengono spesso rinnovate per consentire a ciascuno di entrare nel lavoro grazie a diverse prospettive e declinazioni.

Cosa farai durante le lezioni?

ASCOLTO E RICONNESSIONE

Prima del movimento attraverso tecniche semplici che stimolano l’attenzione e la visualizzazione ogni allievo viene invitato a prendere contatto con le sue sensazioni interne. Si sperimenta la meraviglia della verticalità e del passo, fondamentale per fare esperienza della nostra struttura, ma anche la distesa al suolo che permette al corpo di cedere alla gravità, di entrare in una nuovo tempo e in una nuova attitudine, e di diventare più consapevole delle proprie parti. L’obiettivo è quello di riconnettersi e di percepirsi come integrità di corpo e mente nel qui e ora.

MOBILITÀ

Quando il corpo ha abbassato l’urgenza e riconquistato uno stato di quieto ascolto, può iniziare a muovere in modo pulito e consapevole dentro a un compito preciso (si può sviluppare un rapporto con il pavimento, con l’energia, con il tempo o con lo spazio) e riscoprire la sua mobilità e le sue funzioni per portarsi progressivamente in una dinamica. Il movimento si arricchisce: da semplice si struttura in modo sempre più complesso e stratificato regalando al corpo una maggior libertà e ampiezza di movimento e liberando l’espressività personale.

FLOORWORK

Il lavoro al suolo permette di “riceversi” meglio e in modo più integrato. Ognuno sperimenterà modalità inedite di organizzazione motoria nei diversi piani dello spazio e in diversi tempi aprendosi al movimento spontaneo e naturale che genera da un sentire. Grazie al pavimento ognuno potrà sviluppare delle radici forti per affrontare poi la verticale e il volo nello spazio.

FLOW MOVEMENT

Il gruppo viene condotto al flow movement, ovvero portato a percepire il susseguirsi dei movimento nella continuità, giocando con tutte le categorie della danza contemporanea: peso, leve, energia, forza, spazio, tempo. Possono essere proposte delle sequenze di movimento per acquisire nuovi schemi dinamici ai quali poi aggiungere la propria cifra comunicativa e la propria espressività personale.

IMPROVVISAZIONE E COMPOSIZIONE ISTANTANEA

L’improvvisazione, che è sempre strutturata, permette a ciascuno di sperimentare quello che ha imparato ma di vestirlo allo stesso tempo della sua capacità creativa ai fini della sua narrazione. In questa pratica il corpo può testarsi nell’immediatezza delle cose che succedono e imparare a sviluppare movimenti sempre nuovi e sorprendenti.

PARTNERING

Durante le lezioni vengono spesso proposti lavori in coppia o a piccoli gruppi per sperimentare e sperimentarsi insieme all’altro. La relazione con il partner diventa interessante quando le competenze acquisite e le qualità di ciascuno trovano un loro modo di dialogare insieme in una danza che è sempre unica e irripetibile.

MUSICA

Nella danza contemporanea non si danza sulla musica ma insieme alla musica. Si impara quindi a sviluppare una relazione con i suoi elementi fondanti: pulsazione, ritmo, melodia per trovare legami sincroni o asincroni e giocare con la partitura in modo creativo, originale e personale.
Quando serve, a supportare il lavoro vengono anche proposti alcuni cenni di teoria della danza o proposte intersezioni con altre materie scientifiche e umanistiche quali anatomia, fisica classica, fisica quantistica, filosofia.

Vieni a provare una lezione!

CONTATTI

    Scrivimi qui sotto un messaggio, ti risponderò al più presto:

    nome

    cognome

    messaggio

    email